Anno accademico 2020/2021
Corso on line - RAGIONE E FEDE
Docente - Prof. Vittorio Perrella
RAGIONE E FEDE: Sintonia o antagonismo?
A partire dal pensiero greco, nella tradizione occidentale, la filosofia si è configurata come riflessione fondata sulla ragione, rivolta a confermare verità stabili e certe, universalmente valide.
Il problema tra ragione e fede si pone propriamente solo con l’affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulla rivelazione divina contenuta nelle Sacre Scritture. Per il pensiero cristiano la fede, non è tanto il frutto di una ricerca autonoma da parte dell’uomo, quanto un dono gratuito di Dio, che coinvolge il problema della salvezza umana.
Sulla base di queste premesse analizzeremo nei nostri incontri le tappe di questo incontro/scontro dalle origini al Discorso di Ratisbona di Benedetto XVI.
In particolare:
1. La Patristica: Agostino d’Ippona
2. Dalla Patristica alla Scolastica: Anselmo d’Aosta
4. Il vertice della Scolastica: la grande sintesi di Tommaso d’Aquino
5. Le dimostrazioni dell’esistenza di Dio: da Cartesio a Kant
Ogni lunedì, (usando la piattaforma Google meet), per 8 lezioni, dal 15 febbraio al 12 aprile, dalle 14.30 alle 15.30.
ISCRIZIONE indicando nome, cognome, mail, con messaggio whatsapp al 339/1908642
La quota di partecipazione, di 15 euro, deve essere versata, prima dell’inizio del corso, con bonifico a:
Università del Tempo Libero della Valle del Lambro - Banca di Credito Cooperativo Valle del Lambro - Filiale di Triuggio
Iban Utl IT61B0890133930000000007774